lunedì 14 marzo 2016

Come cucinare il tarassaco

                           
tarassaco ricette
Come cucinare il tarassaco: le ricette per farvi gustare al meglio il tarassaco. Pizzette di tarassaco, confetture, tisane, tarassaco saltato in padella… Ecco le nostre ricette.


Con il tarassaco, anche noto con il nome di dente di leone, si possono dar vita a un gran numero di ricette. Le ricette a base di tarassaco sfruttano sia i fiori, sia le foglie di questa deliziosa pianta selvatica.
Ricette con il tarassaco
Nella pagina titolata Tarassaco, usi in cucina, vi abbiamo descritto come cucinare il tarassaco con semplici indicazioni che vedono le foglie di tarassaco impiegate saltate in padella, aggiunte nelle frittate, in zuppe e minestroni, negli sformati… Vi abbiamo proposto anche la ricetta dei bocci di tarassaco in salamoia.
Tisane con il tarassaco
Grazie alle sue proprietà, il tarassaco può essere impiegato per la preparazione di tisane detox (disintossicanti e depuranti per l’organismo).

Polpette di tarassaco, la ricetta

Si tratta di un’antica ricetta della tradizione contadina che vede l’impiego di foglie di tarassaco. Il risultato è dato da simpatiche polpettine vegetariane molto gustose.
Polpette vegetariane di tarassaco – Ingredienti per 2 persone
  • 100 grammi di foglie di tarassaco già lessate
  • 1 uovo intero
  • 1 patata media lessa
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 3 cucchiai di pane grattugiato
  • sale e pepe quanto basta
  • olio per friggere quanto basta
Come fare le polpette di tarassaco, la ricetta
  1. Lessate le foglie di tarassaco
  2. Lavate bene il tarassaco. Fate lessare le foglie di tarassaco preferibilmente in pentola a pressione (si cuociono in 15 minuti coperte d’acqua). Altrimenti fatele bollire normalmente nella classica pentola, anche in questo caso dovrete coprirle d’acqua e lasciarle cuocere per 25 minuti.
  3. Tritate le foglie di tarassaco
  4. Aiutandovi con una mezzaluna, tritate finemente le foglie di tarassaco. In una ciotola a parte, schiacciate la patata precedentemente lessata e aggiungete l’uovo.
  5. Unite tutti gli ingredienti
  6. Amalgamate bene uovo e patata, aggiungete il sale, il pepe e il tarassaco tritato. Mescolate bene e aggiungete anche il formaggio e solo un cucchiaio di pan grattato. Mescolate bene fino a ottenere un composto ben amalgamato e compatto.
  7. Polpette da friggere
  8. Formate delle polpette, passatele nel pane grattugiato e friggetele in una padella con abbondante olio bollente. Le polpettine di tarassaco vanno cotte bene su entrambi i lati e servite ben calde.

Marmellata di Tarassaco, la ricetta

Chi ama le confetture insolite ma dagli antichi sapori, può cimentarsi nella preparazione della marmellata di tarassaco. In questa ricetta vengono usati i fiori gialli del dente di leone.
tarassaco
Confettura di tarassaco: la ricetta della marmellata di fiori del dente di leone. Con il dente di leone si possono preparare tante ricette: primi piatti, polpette, frittate, eccone alcune.

Per chi è a caccia delle ricette con dente di leone (pianta selvatica conosciuta anche con i nomi di dente di cane, soffione, cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno di porco, missinina, piscialletto….), vi rimandiamo a due articoli ad hoc dove vi spieghiamo come usare il tarassaco (dente di leone) per preparare zuppe, frittate, minestroni, polpette, tisane…
In questa pagina vedremo come fare la marmellata con i fiori di dente di leone.

Confettura di Tarassaco, la ricetta

Chi ama le confetture insolite ma dagli antichi sapori, può cimentarsi nella preparazione della marmellata di tarassaco. In questa ricetta vengono usati i fiori gialli del dente di leone.
Vi serviranno molti fiori di tarassaco, per i dosaggi, vi rimandiamo al procedimento dove calcoliamo la quantità di zucchero necessaria in base al peso dei fiori già cotti e passati.
Confettura del dente di leone – ingredienti:
  • Fiori di tarassaco
  • Zucchero
  • 2 arance
  • 2 limoni
  • Anice stellato
Preparazione della ricetta
  1. Pulite i fiori
  2. Dopo aver raccolto i fiori di tarassaco, lavateli e con un paio di forbici eliminate la parte verde del calice. Lavate i petalo in acqua corrente e trasferiteli in una pentola a pressione.
  3. Cuocete i petali
  4. Coprite i fiori con dell’acqua, chiudete il coperchio e cucinate per circa 30 minuti. A cottura ultimata, passate i petali in un passaverdure elettrico o manuale.
  5. Il dosaggio
  6. Pesate il liquido ottenuto con il passaverdure, per ogni chilogrammo dovrete aggiungere 700 grammi di zucchero e due frutti di anice stellato.
  7. Gli agrumi
  8. Grattugiate la buccia di due arance e di due limoni non trattati. Unite le scorze alla confettura (che intanto avrete rimesso nella pentola a pressione insieme all’anice stellato e allo zucchero). Aggiungete anche il succo degli agrumi filtrato.
  9. La cottura
  10. Fate cuocere a lungo fin quando la confettura non avrà raggiunto la tipica consistenza. Solo a questo punto potrete togliere l’anice stellato e riempire i vasetti (ben sterilizzati) con la marmellata ottenuta.
Quando preparate confetture o marmellate, ricordate di seguire le buone norme igieniche.
Pubblicato da Anna De Simone

Nessun commento:

Posta un commento