mercoledì 30 marzo 2016

Sedano rapa

  • Scritto da Marta Albè
                                       
sedano rapa ricette
Il sedano rapa è un ortaggio molto particolare, ben differente dal sedano classico, o sedano da costa. Del sedano rapa, infatti, si utilizza e si consuma la radice. Si può parlare del sedano rapa come di un vero e proprio ortaggio da radice.
E' povero di calorie e presenta un gusto delicato, che lo rende adatto alla preparazione di numerose ricette. Ecco tante idee tratte dal web per cucinare il sedano rapa in modo sempre diverso e gustoso.

1) Polpettine di sedano rapa

Dal blog La Cuisine De Fabien, ecco una ricetta per preparare delle polpettine a base di sedano rapida. Sono completamente a base vegetale e senza glutine. Per rendere croccanti le polpettine si utilizza della farina di mais. Tra le spezie per insaporire non mancano curcuma, zenzero e coriandolo.
polpettine sedano rapa
Vediamo come si prepara una dozzina di polpette:
  • 1 sedano rapa medio
  • 80gr di farina di mais
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • foglioline di menta, sminuzzate

  • 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • sale e pepe bianco

Iniziate col pulire e sbucciare il sedano rapa, quindi tagliatelo a tocchetti e cuocetelo al vapore per una mezz’oretta finché non risulterà tenero. Toglietelo dal fuoco, trasferitelo in una ciotola e fate raffreddare a temperatura ambiente. Se, una volta freddo, vi sembra ancora che sia ancora un po’ troppo umido asciugatelo con un po’ di carta da cucina (è importante perché se rimane umido poi vi tocca usare più farina e si mette a rischio il risultato).
A questo punto passatelo allo schiacciapatate, aggiungete gli altri ingredienti e mescolate bene l’impasto regolando di sale e pepe secondo il vostro gusto. Di solito la farina la metto per ultima e a poco a poco, verificando la consistenza… se vi sembra che l’impasto sia rimasto morbido aggiungete un po’ di farina di mais, 1 cucchiaio alla volta.
Con l’aiuto di un cucchiaio prelevate una parte di composto e formate una pallina compatta, appoggiatela su una teglia rivestita di carta forno e schiacciatela delicatamente con il palmo della mano per dargli la forma giusta. Quando le avrete disposte tutte sulla teglia, versatevi sopra un filo d’olio (poco!) e sistematele nel forno già caldo a 180°C per 30-40 minuti fino a che saranno dorate da entrambi i lati.
Per l’accompagnamento, nella foto ho utilizzato una salsina con un battuto di olive verdi e peperoncini freschi e secchi in un po’ d’olio (col piccante ci stavano davvero molto bene), ma potete anche servirle con un’insalata o una crudité di verdure.

2) Sedano rapa tartufato

Il blog Le mie ricette con e senza propone una ricetta davvero speciale per preparare il sedano rapa. Si tratta del sedano rapa tartufato, una ricetta molto semplice da realizzare. L'autrice però suggerisce di prestare molta attenzione durante la cottura. Potrebbe essere davvero una buona idea per stupire i vostri ospiti.

sedano rapa tartufato
E’ una ricetta molto semplice ma va fatta un po’ di attenzione durante la cottura, sotto spiego il perché…
Ingredienti per 8 persone


1 sedano rapa (circa 800/900 g)
100 g di formaggio Grana Padano o Parmigiano Reggiano
olio extravergine d’oliva del Garda
sale qb
Preparazione
Per prima cosa ho grattugiato il grana e preparato il sedano rapa: l’ho lavato e pelato con un pelapatate e l’ho tagliato a fettine sottili con una mandolina (se avete l’affettatrice ancora meglio).
Ho oliato un contenitore adatto per la cottura in forno e ho fatto degli strati alternando le fettine di sedano di Verona, il formaggio grana, un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale (il sale deve essere dosato con molta cautela perché il piatto è già molto saporito per la presenza del grana, quindi ne va usato un pizzico solo in qualche strato).
La teglia da forno va riempita di strati di sedano di Verona fino all’orlo perché durante la cottura cala molto.
Cottura


Prima di infornare a 160 °C in modalità di cottura ventilata, ho coperto il sedano rapa tartufato con dell’alluminio e cotto per 1 ora abbondante. I tempi di cottura sono relativi in quanto dipendono dal forno e soprattutto dallo spessore delle fettine di sedano rapa che devono essere tenere e non seccarsi troppo.
Oggi ho preparato solo 2 monoporzioni ma quando ho delle cene e cucino per più persone utilizzo una teglia a sponde alte e cuocio il sedano rapa in forno a bagnomaria, coperto, in questo modo cuoce lentamente ma alla perfezione non seccandosi e non attaccandosi alla teglia.

           

3) Purè di patate, topinambur e sedano rapa

Con patate, topinambur e sedano rapa potrete preparare un delizioso purè fatto in casa e ancora più gustoso del solito. Dovrete cuocere gli ortaggi a fiamma bassa, in acqua bollente, fino a quando non si saranno ammorbiditi e poi frullare il tutto per ottenere una purea. Scoprite qui la ricetta completa.
pure sedano rapa

Purè di patate e sedano rapa con topinambur

Ingredienti per 4-6 persone:
2 sedano rapa tagliati a cubetti
450 gr di patate
500 ml di brodo vegetale
500 ml latte vegetale
3 spicchi d'aglio sbucciati
1 cucchiaino di timo tritato
4 cucchiai d'olio extravergine
230 gr di topinambur
Sale e pepe
Versate in una pentola il sedano rapa, le patate, il brodo di verdure, il latte vegetale, l'aglio e il timo e portate ad ebollizione, aggiungendo dell'acqua per coprire bene gli ortaggi e un pizzico di sale grosso integrale. Cuocete a fiamma bassa e con il coperchio per 15-20 minuti, fino a quando le verdure non saranno tenere. Scolate e frullate il tutto fino ad ottenere una purea, da condire con sale, pepe e olio extraverdine. Nel frattempo cuocete al forno i topinambur tagliati a cubetti per circa 25 minuti a 200°C, fino a doratura. Servite il purè decorando le porzioni con il timo e i topinambur.

fonte foto: epicurious.com

Nessun commento:

Posta un commento