domenica 20 marzo 2016

Le rosole

foto 1 rosoli
Le Rosole per chi come me non le conosceva… sarebbero le giovani piante del  papavero  che si trovano solo dove non sono stati usati gli appositi diserbanti. Le ròsole di papavero sono molto  delicate  e hanno un sapore talmente buono che una volta assaggiate danno… assuefazione. Io le ho conosciute grazie alla nonna di mio marito che le raccoglieva nel suo orticello. Nei giorni scorsi insieme alla zia di mia suocera sono andata in giro per i campi qui intorno ed ecco le rosole che abbiamo raccolto
5 kg rosolacci
ben 5 kg… e quindi ieri ho passato il pomeriggio a lavarle…intanto ho tolto la parte che le racchiude
tagliare il brutto e pulire
le ho lavate sotto l’acqua corrente e le ho sbollentante…poi sono ottime in risottini o semplicemente in padella facendoli saltare con aglio e peperoncino per chi piace
passarli in padella



       

ROSOLE ALLA PITTORESCA CON ACCIUGHE

                       

ROSOLE ALLA PITTORESCA CON ACCIUGHE
Le rosole alla pittoresca con acciughe è una ricetta molto gustosa  semplice, quanto antica di facile preparazione. Questa è una di quelle ricette che, nella nostra famiglia ci tramandiamo da generazioni, una ricetta antica che per realizzarla si utilizzano erbe spontanee di campo che si trovano solo in un periodo particolare dell’anno, infatti, stiamo piano piano uscendo dall’inverno e lungo gli argini dei fiumi o nei campi che non sono stati preparati per la semina, si incominciano a raccogliere le prime tenere rosole che sono le più saporite: ma andiamo a vedere come preparare questa semplice ricetta
rosole biologiche
rosole biologiche
INGREDIENTI per sei persone
  • 4 chilogrammi di rosole ( questo tipo di erba spontanea di campo se in questo periodo non la trovate nei mercati rionali e avete desiderio di andarle a raccoglierle fatevi accompagnare da una persona esperta perché potreste confonderla con altri tipi di erbe spontanee non commestibili che potrebbero farvi male)
  • 80 g di acciughe sottolio
  • uno spicchio di aglio
  • due cucchiai di olio di oliva extravergine
  • sale e pepe qb
PREPARAZIONE
per preparare le rosole alla pittoresca con acciughe come prima cosa bisogna prendere le rosole tagliare la radice e togliere le foglie che presentano difetti o che sono ingiallite terminato di compiere questa operazione lavatele accuratamente sotto acqua corrente poi prendete una bacinella mettete dentro le rosole e copritele di acqua. Lasciatele a mollo per 6 ore trascorso il tempo tiratele fuori dall’acqua e risciacquatele sotto acqua corrente per cinque minuti. Quando avete terminato di risciacquarle prendete una pentola abbastanza capiente  aggiungete due litri e mezzo di acqua mettete la pentola sul fornello accendete il fuoco e regolate l’intensità della fiamma a media e portate ad ebollizione l’acqua. Quando l’acqua incomincia a bollire mettete dentro le rosole e cucinatele per 30 minuti. Trascorso il tempo togliete le rosole dall’acqua con un mestolo forato e  riponetele dentro uno scolapasta. Lasciatele raffreddare . Quando le rosole sono fredde o tiepide prendetele strizzatele dall’acqua eliminando una parte dell’acqua rimasta e formate delle palle della grandezza desiderata. Prendete una palla di rosole e tagliatela prima a fettine e poi a pezzettini e lasciate i pezzi sopra il tagliere. Prendete una padella antiaderente, aggiungete l’olio e meta delle acciughe  poi mettete la padella sul fornello accendete il fuoco regolandolo ad intensità medio bassa quando l’olio incomincia a scaldarsi mescolate per un minuto le acciughe poi prendete le rosole e mettetele dentro la padella mescolate per pochi secondi e lasciate cucinare.Prendete l’aglio pelatelo e tritatelo finemente, poi mettetelo sopra le rosole  e rimescolate per un minuto. Trascorso il tempo aggiungete l’altra meta di acciughe ( tenetene da parte alcune per la decorazione del piatto) e rimescolate lentamente per  cinque  minuti cercando di amalgamare le acciughe con le rosole. Terminato di rimescolarle lasciatele due minuti a cucinare coprendo la padella e poi spegnete il fuoco. Distribuite le porzioni di rosole calde  servendole con decorazioni a piacere  accompagnando il tutto con un vino Bianco prosecco e
Buon Appetito

Nessun commento:

Posta un commento