LA PIANTA DEL MESE
Lattuga
LE RICETTE
Le regine dell'orto
Riccia, cappuccina, canasta, foglia di quercia..lattughe! Sono le prime ad essere seminate o trapiantate nella serra delle primizie e le ultime ad essere consumate in autunno, perché non mancano mai in nessun orto!
Le chiamiamo genericamente “insalate” ma molte sono le proprietà e i modi per cucinarle anche diversamente...
Alcune informazioni e curiosità
Qualunque siano le varietà, due sono le principali caratteristiche nutrizionali che le accomunano.
-Essendo costituita da circa il 95% di acqua ha una grande capacità di reidratare il corpo umano;
-Dalla base della lattuga appena raccolta si libera un lattice che ha modeste proprietà sedative. È quindi un alimento particolarmente adatto ad essere consumato nei pasti serali E' possibile prepararsi un decotto facendo bollire per 5 minuti mezzo ceppo di lattuga in ¼ di litro di acqua. Inoltre la lattuga è:
ALLEATA DELL’APPARATO DIGERENTE per il suo ottimo contenuto di fibra che rende la lattuga particolarmente digeribile. Svolge una “azione prebiotica” perché, come alleato del sistema digerente, riduce la produzione di gas intestinale
ALLEATA DI TUTTO IL CORPO per il suo buon contenuto di sali minerali (ferro, calcio, fosforo, rame, sodio e potassio) e vitamine A e vitamina C
ALLEATA DEL SISTEMA CIRCOLATORIO essendo provvista di una particolare molecola, la glucochina, che rende quest’alimento particolarmente adatto ai soggetti diabetici poiché ha un effetto ipoglicemizzante (abbassa il livello di glucosio nel sangue).
ALLEATA DELLA FORMA FISICA con sole 15 kcal ogni 100g.
LATTUGA SAPORITA
1 cespo di lattuga - 1 spicchio di aglio - olio evo - olive nere - sale alle erbe -
peperoncino
Lavare la lattuga e tagliarla a strisce. In un tegame scaldare un paio di cucchiai di olio evo, mettere lo spicchio d'aglio e versare la lattuga. Cuocere a fuoco vivace regolando di sale per una decina di minuti aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua e infine il peperoncino in polvere e le olive. Mescolare e servire come accompagnamento saporito ad un secondo piatto o come ripieno stuzzicoso di piadine home made!
La lattuga saporita è ottima anche come ripieno di una torta salata:
TORTA SALATA CON LATTUGA E BORRAGINE
Impasto: 125 gr di farina di farro integrale - 125 gr di farina semintegrale tipo 2 -
40 ml di olio - 110 ml di acqua - 1/2 cucchiaino di sale integrale alle erbe
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
Per la pasta amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un bell'impasto elastico.
Preparare la lattuga saporita come sopra, sbollentare alcuni ciuffi di borragine tagliati a striscioline e aggiungerli alla lattuga.
Stendere finemente l'impasto in uno stampo da crostata, versare le verdure livellandole bene e infornare a 180 gradi per circa 30 minuti.
LATTUGA E SEMI E UVETTE
1 cespo di lattuga - 1 manciata di mandorle - 1 manciata di uvette - 1 manciata di semi misti (girasole, zucca, sesamo, lino) - olio evo - acidulato di umeboshi o aceto di mele
Lavare la lattuga e asciugarla, metterla in una ciotola decorando con la rimanente parte degli ingredienti e condire con olio evo e un goccio di acidulato di umeboshi.
Agriturismo I Boschi del Castagno
Via I. Bosch, 1, 32020 Limana BL - Tel. 0437 970114
www.bebboschidelcastagno.it
Cibo, dalla Terra all’Anima
www.ciboterraeanima.it
Facebook e Instagram: ciboterraeanima