Risotto alle ortiche: la ricetta per prepararlo in casa

Ortiche, ecco come utilizzarle per preparare un ottimo risotto. L'ortica è una pianta ricca di oligoelementi e di proprietà rimineralizzanti,
considerata particolarmente utile in caso di anemia e di carenza di
ferro. L'ortica si utilizza in cucina sia fresca che secca.
In primavera il tempo balsamico per la
raccolta dell'ortica è rappresentato dal mese di aprile. È infatti
preferibile raccogliere, soprattutto dal punto di vista erboristico, le cime fresche di ortica prima della fioritura della pianta. Per preparare il risotto alle ortiche potrete utilizzare sia ortica fresca che ortica essiccata.
L'ortica essiccata si trova facilmente
in erboristeria, mentre potrete raccogliere l'ortica fresca in luoghi il
più possibile lontani da strade trafficate e dall'inquinamento,
indossando dei guanti. L'ortica perde le proprietà irritanti con la cottura.
Vi spieghiamo come preparare il risotto alle ortiche.
Ingredienti (per due persone)
180 gr di riso per risotti
10 gr di ortiche essiccate oppure
1 bel mazzo di cime di ortiche fresche
1 scalogno o 1 pezzetto di porro
1 litro di brodo di verdure
1 cucchiaino di rosmarino tritato
1 cucchiaino di origano tritato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
10 gr di ortiche essiccate oppure
1 bel mazzo di cime di ortiche fresche
1 scalogno o 1 pezzetto di porro
1 litro di brodo di verdure
1 cucchiaino di rosmarino tritato
1 cucchiaino di origano tritato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Preparazione
Ecco come preparare il risotto alle ortiche.
Con gli ingredienti indicati ne otterrete 2 porzioni. Dovrete
innanzitutto avere a disposizione 1 litro di brodo di verdure
preferibilmente fatto da voi secondo le vostre abitudini e portarlo ad
ebollizione.
Nel frattempo scaldate in pentola o in
padella due cucchiai di olio extravergine. Tritate uno scalogno oppure
un pezzetto di porro (circa 30 grammi) e lasciate rosolare brevemente in
padella.
Quindi versate il riso e tostatelo leggermente
come nella normale preparazione del risotto. Abbassate la fiamma e
mescolate con un cucchiaio di legno. Versate due mestoli di brodo di
verdure e continuate a mescolare. Se volete, potete unire alla
preparazione del risotto anche un pochino di vino bianco.
Aggiungete a poco a poco il brodo
durante la cottura del risotto e unite anche le ortiche, il rosmarino e
l'origano tritati. Anche nel caso delle erbe aromatiche potrete decidere di sceglierle fresche oppure essiccate, a seconda di ciò che avete a disposizione.
Portate il risotto a cottura in circa 20 minuti
continuando a mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Regolate di sale e di pepe. Condite con un cucchiaio d'olio extravergine
d'oliva (o con altri condimenti piacere, secondo le vostre abitudini) e
lasciate riposare il risotto con il coperchio per un paio di minuti
prima di servire.
Ecco pronto un piatto leggero e saporito che mette in risalto il gusto caratteristico delle ortiche.
Buon appetito!
Marta Albè