mercoledì 20 giugno 2018




LA PIANTA DEL MESE
La Rucola
Risultati immagini per rucola





Rucola: presente!
Una delle prime ad essere seminate o trapiantate nel nostro grande orto, ed una delle ultime ad essere a disposizione...molto produttiva e generosa ha anche ottime proprietà nutrizionali. E' una pianta molto adattabile e cresce bene anche in terreni poveri e aridi, anzi più il terreno è arido e più forte e piccante risulta il sapore delle foglie .

Alcune informazioni e curiosità
La rucola, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicaceae o Cruciferae, parente quindi di cavoli, rafano, senape e ravanelli. La pianta era già coltivata e apprezzata nell’antichità in tutta l’area del Mediterraneo: i romani ne utilizzavano entusiasticamente le foglie e i semi e la ritenevano dotata di poteri afrodisiaci.

La rucola selvatica è una pianta perenne, ha un sapore più forte, le foglie sono allungate e frastagliate mentre i fiori sono di un colore giallo intenso.

La rucola coltivata è una pianta annuale, ha un sapore meno intenso e presenta fiori di colore bianco e foglie più larghe e arrotondate in cima.

La rucola è ricca di elementi essenziali per il corretto funzionamento di vari processi cellulari e importanti per la protezione dell’organismo da varie aggressioni. Calcio, Magnesio e Potassio sono i minerali più presenti, mentre le vitamine più abbonanti sono la vitamina C e la vitamina K insieme ai folati. La rucola ha, inoltre, un ottimo contenuto di antiossidanti


PESTO DI RUCOLA
1 mazzetto di rucola
20 gr di pinoli o di mandorle spellate e tostate
sale alle erbe
olio evo
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
Nel mixer tritare i pinoli o le mandorle, aggiungere la rucola ben asciutta, il sale, il lievito alimentare e un paio di cucchiai di olio fino ad ottenere una crema.
Spalmare su crostini o usarlo per condire cereali o pasta!

BULGUR RUCOLA E POMODORINI
300 gr di bulgur
1 bel mazzo di rucola
250 gr di pomodorini
4-5 cucchiai di olive
olio evo
sale integrale alle erbe
Pesare il bulgur in una tazza e metterlo in una pentola versando il doppio del volume di acqua.
Portare ad ebollizione, aggiungere una presa di sale alle erbe e spegnere il gas lasciando il coperchio, facendo riposare e gonfiare per venti minuti.
In una padella scaldare un paio di cucchiai di olio, mettere la rucola lavata e tagliata grossolanamente, insaporire con sale alle erbe, far cuocere per 5-6 minuti fino a quando la rucola appassisce, quindi aggiungere le olive e i pomodori tagliati a tocchetti.
Rosolare il tutto, versare il bulgur cotto, mescolare e servire.
Agriturismo I Boschi del Castagno
Via I. Bosch, 1, 32020 Limana BL - Tel. 0437 970114
www.bebboschidelcastagno.it
Cibo, dalla Terra all’Anima
www.ciboterraeanima.it
Facebook e Instagram: ciboterraeanima                                                                                            

Nessun commento:

Posta un commento