mercoledì 27 luglio 2016

Cavolo rapa

cavolo-rapa-cortobio
Nome Scientifico: Brassica oleracea
Famiglia: Crocifere


Curiosità e coltivazione biologica

Probabilmente ha avuto origine da un incrocio fra la rapa bianca selvatica e il cavolo selvatico. Proviene dall’area del Mediterraneo e in Germania viene citato per la prima volta nel XVI secolo. La pianta raggiunge un’altezza di 30 cm e il suo fusto si ingrossa fino a formare una specie di tubero che rimane in superficie. Esistono varietà diverse, dalle bianche con picciolo, foglie e bulbo verde chiaro alle varietà dal bulbo violaceo e dai piccioli e dalle nervature blu rossastro. La polpa è bianca in tutte le varietà e ha un sapore delicato, dolciastro e leggermente croccante.
Un ortaggio di facile produzione, gli unici rischi sono legati ad eccessi di acqua che tendono a far crepare il cavolo e favoriscono la peronospora, una malattia delle piante che provoca un po’ di ingiallimento delle foglie.

Fa bene perché…

Contiene: acqua, molte fibre, vitamine B1, B2, B6 e C, minerali come il calcio, il ferro, il magnesio, il potassio e il rame, microelementi come il selenio, carotenoidi. La vitamina C che rafforza le difese immunitarie e le vitamine del gruppo B, che fanno bene ai nervi e alla pelle.

Suggerimenti di eco-cucina…antisprechi!
In cucina il cavolo rapa si presta a varie preparazioni, sia crudo, che cotto. Di solito si cuoce la parte ingrossata del fusto, ma le foglie contengono il triplo di vitamine. Quindi usatele scottate in acqua salata, per insaporire frittate o minestre.

Conservazione

Si conservano bene in frigo nei sacchetti microforati, a temperatura cantina durano tutto l’inverno, si conservano anche in salamoia come il cavolo verza. Per congelarli vanno tagliati a dadini e sbollentati per 3 minuti, poi raffreddati in acqua gelata e scolati.

La ricetta veloce

carpaccio-cavolo-rapa-bianca
Carpaccio di cavolo rapa
Affettate il cavolo rapa molto sottilmente, meglio se con la mandolina. Disponete le fette su un piatto e condite con olio evo, sale e pepe.
Altre ricette…
  • a dadini con olio e aglio, sale e pepe e un po’ d’acqua. Cottura circa 20/30 minuti in forno;
  • in puré o come le patatine fritte;
  • crudo in insalata accompagnato da mela, arancia, noci e condito con una maionese leggera fatta in casa, oppure grattugiato con delle carote;
  • unito ad una minestra.

mercoledì 20 luglio 2016

Fiori di zucca: ricette

  • Scritto da Marta Albè
               


fiori di zucca ricette
I fiori di zucca sono probabilmente i fiori commestibili più famosi. La preparazione più nota prevede di friggerli in pastella, ma per variare potrete ispirarvi ad uno dei piatti che vi proponiamo.

Fiori di zucca ripieni con farro e limone
Ecco una ricetta per preparare i fiori di zucca ripieni in versione vegan. Oltre ai fiori di zucca freschi vi serviranno farro biologico, piselli lessati o cotti al vapore, zucchine, limoni, olio extravergine, vino e acqua di cottura. Sarà una buona occasione per provare nuovi accostamenti in cucina.
È una ricetta innovativa, salutare, ricca di fibre e vitamine fondamentali per il benessere quotidiano, invitante e 100% green!

Ingredienti Per 4 persone:

12 fiori di zucca
12 cucchiai di farro biologico
2 etti di piselli
2 zucchine
un mazzetto di rughetta (possibilmente di campo che è un po' amarognola)
2 limoni
due cucchiai di olio
un bicchiere di vino e un po' d'acqua per la cottura

Partiamo dalla base...

I fagottini prevedono due ingredienti principali: il farro e i fiori di zucca, entrambi ricchi di importanti proprietà.
Il farro è infatti il cereale integrale per eccellenza, il capostipite di tutti i frumenti, tanto che per oltre duemila anni è stato l'alimento base di intere generazioni mediterranee e asiatiche. È un alimento energetico e leggero allo stesso tempo, ma soprattutto ricco di vitamine e di fibre.

I fiori di zucca invece sono una vera e propria fonte di vitamina A, hanno proprietà diuretiche, rinfrescanti e sono digeribilissimi.
La preparazione
Per realizzare questi fagottini dovete prima sciacquare, scolare bene il farro e lasciarlo almeno sei ore ammollo in acqua tiepida (oppure seguire le indicazioni scritte sulla busta). Ricordate che l'acqua in cui lo lasciate ammorbidire deve avere il doppio del volume del farro.

ripieniFatto questo, potete cuocerlo utilizzando l'acqua dell'ammollo aggiungendo un po' di sale (come per la pasta), meglio se nella pentola a pressione che impiega meno tempo e richiede quindi meno energia.
Per avere un'ottima cottura ci vorranno circa 45 minuti dall'inizio del sibilo (se invece usate una pentola tradizionale occorrerà un'ora e mezzo circa).
Una volta cotto, lasciatelo riposare per circa mezz'ora.
Mentre il farro è in cottura, fate bollire per una ventina di minuti (o fino a quando riuscite ad infilzarli facilmente con la forchetta), in abbondante acqua salata, i due etti di piselli e le due zucchine tagliate a rondelle. Poi scolate il tutto e lasciate raffreddare per un quarto d'ora circa.
Mettete nel frullatore le verdure e il mazzetto di rughetta (che avrete accuratamente lavato ed asciugato), un paio di cucchiai di olio e fatene una salsa omogenea.
A questo punto potete unire gli ingredienti e preparare i vostri fagottini.
Condite il farro con la salsa di verdure e mescolatelo fino a farlo diventare verde, poi con un cucchiaio riempite delicatamente i fiori di zucca.
Metteteli in una pentola aggiungendo un po' di vino biologico, un po' d'acqua e lasciateli sul fuoco per qualche minuto, fino a quando i fiori di zucca non saranno morbidi.
Dopo aver lavato i due limoni con acqua e bicarbonato di sodio, grattatene la scorza sulla superficie dei vostri fagottini e il vostro piatto vegano è pronto per essere gustato.
Chi di voi volesse dare un ulteriore tocco profumato a questa delicata pietanza può aggiungere qualche fogliolina di salvia prima di portarla in tavola.



Linguine di farro con fiori di zucca e pomodorini

Ecco una ricetta estiva semplice e veloce, adatta per utilizzare al meglio i fiori di zucca come condimento per le linguine di farro o per altri tipi di pasta. Oltre ai fiori di zucca vi serviranno solamente cipolla, sale, olio, peperoncino e pomodorini. Aggiungete anche qualche foglia di basilico per dare colore.

Farifrittata ai fiori di zucca

I fiori di zucca saranno il ripieno perfetto per la vostra farifrittata, una frittata senza uova a base di farina di ceci. Li potrete utilizzare sia per farcire l'interno della farifrittata che per guarnirla all'esterno. Otterrete una prelibatezza dal gusto delicato, adatta come secondo o aperitivo.

mercoledì 13 luglio 2016

Finocchi: ricette per gustarli al meglio


  • Scritto da Marta Albè
                                       
ricette finocchi cover
I finocchi sono ortaggi molto noti per le loro proprietà aromatiche e digestive. Sono molto utilizzati in cucina, soprattutto per la preparazione di primi piatti e di contorni sia caldi che freddi. I finocchi sono ricchi d'acqua e poveri di calorie. Presentano proprietà diuretiche e sono ricchi di flavonoidi. Sono tipici della stagione invernale.
Ecco tante idee e ricette tratte dal web per preparare, cucinare e gustare al meglio i finocchi.

1) Risotto ai finocchi e zafferano

Dal blog Tutto A Occhio ecco una ricetta semplicissima per preparare un saporito risotto ai finocchi e zafferano. Sarà proprio lo zafferano a donare al vostro risotto un gusto caratteristico. Se non lo avete a disposizione, potrete sostituirlo con la curcuma, che comunque si abbina benissimo ai finocchi.
Il mio risotto ai finocchi e zafferano è estremamente delicato, non ho voluto appesantirlo con burro o soffritti vari, ho cercato di lasciarlo più 'neutro' possibile per esaltare il sapore del finocchio e il profumo dello zafferano. Mi sono concessa solo un pò di Grana grattugiato per mantecare, proprio non posso fare a meno del formaggio sul risotto!

Per 2 persone:
- un grosso finocchio (o due piccoli)
- due bicchieri di riso Carnaroli o Arborio (io doso il riso con i bicchieri, quelli normali per acqua, uno a testa)
- olio Evo
- una bustina di zafferano in polvere (se siete fortunate e lo trovate usate quello in pistilli che è più profumato)
- due cucchiai di Grana grattugiato (facoltativo)
- brodo vegetale
- sale, erba cipollina secca

Lavare, mondare e tagliare a strisce o pezzi il finocchio. Farlo insaporire in una padella con poco olio EVO.


Aggiungere un mestolo di brodo e cuocer per qualche minuto a fuoco medio finchè il brodo non si consuma e i finocchi cominciano ad ammorbidirsi.

Aggiungere il riso e farlo tostare con i finocchi a fuoco abbastanza alto mescolando sempre.

Fate sciogliere lo zafferano in un mestolo di brodo.

Salate e spolverate di erba cipollina secca il riso, aggiungete il brodo con lo zafferano e cominciate a cuocere il risotto come al solito.

Quando il riso è pronto togliete la padella dal fuoco, aggiungete il formaggio, mantecate delicatamente.
Se volete impiattare come ho fatto io, rivestite uno stampino con la pellicola da cucina, versate il risotto, premete bene e poi 'scaravoltate' con cura lo stampino sul piatto, togliete con cautela la pellicola, spolverate di erba cipollina e servite.





ricette finocchi 1

2) Insalata di finocchi, datteri, olive e capperi al limone

Dal blog La Tana del Riccio ecco la ricetta per preparare una fresca insalata di finocchi e olive, con l'aggiunta di capperi e di datteri per dare un tocco esotico. Potrete condire la vostra insalata con del succo di limone e con un cucchiaino di olio extravergine d'oliva.

Ingredienti:
2 finocchi
8 datteri
2 cucchiai di olive taggiasche
2 cucchiai di capperi sottolio
il succo di un limone
un cucchiaio di olio evo
Pulire i finocchi ed affettarli molto sottilmente. Tagliare anche i datteri a fettine, e le olive grossolanamente. Aggiungere anche i capperi e mescolare molto bene tra loro tutti gli ingredienti.
Preparare una emulsione con succo di limone ed olio evo e condire l’insalata.

ricette finocchi 2

3) Vellutata di finocchi

Non gettate mai gli strati più esterni dei finocchi o le parti che spesso vengono considerate di scarto, ciuffi compresi, ma utilizzatele per preparare delle gustose vellutate a base di ortaggi di stagione. Ad esempio, per 2 persone, vi basterà portare a cottura in 750 ml di brodo di verdure 1 finocchio piccolo e 2 patate. Utilizzate il frullatore ad immersione per dare alla vostra vellutata di finocchi la consistenza desiderata e insaporite con erbe aromatiche e spezie. Servite la vostra vellutata con crostini di pane.