Fiori di zucca: ricette
- Scritto da Marta Albè
I fiori di zucca sono probabilmente i fiori commestibili più famosi. La preparazione più nota prevede di friggerli in pastella, ma per variare potrete ispirarvi ad uno dei piatti che vi proponiamo.
Fiori di zucca ripieni con farro e limone
Ecco una ricetta per preparare i fiori di zucca ripieni in versione vegan. Oltre ai fiori di zucca freschi vi serviranno farro biologico, piselli lessati o cotti al vapore, zucchine, limoni, olio extravergine, vino e acqua di cottura. Sarà una buona occasione per provare nuovi accostamenti in cucina.
È una ricetta innovativa, salutare, ricca di fibre e vitamine fondamentali per il benessere quotidiano, invitante e 100% green!
Ingredienti Per 4 persone:
12 fiori di zucca
12 cucchiai di farro biologico
2 etti di piselli
2 zucchine
un mazzetto di rughetta (possibilmente di campo che è un po' amarognola)
2 limoni
due cucchiai di olio
un bicchiere di vino e un po' d'acqua per la cottura
Partiamo dalla base...
I fagottini prevedono due ingredienti principali: il farro e i fiori di zucca, entrambi ricchi di importanti proprietà.
Il farro è infatti il cereale integrale per eccellenza, il capostipite di tutti i frumenti, tanto che per oltre duemila anni è stato l'alimento base di intere generazioni mediterranee e asiatiche. È un alimento energetico e leggero allo stesso tempo, ma soprattutto ricco di vitamine e di fibre.
I fiori di zucca invece sono una vera e propria fonte di vitamina A, hanno proprietà diuretiche, rinfrescanti e sono digeribilissimi.
La preparazione
Per realizzare questi fagottini dovete prima sciacquare, scolare bene il farro e lasciarlo almeno sei ore ammollo in acqua tiepida (oppure seguire le indicazioni scritte sulla busta). Ricordate che l'acqua in cui lo lasciate ammorbidire deve avere il doppio del volume del farro.
Per avere un'ottima cottura ci vorranno circa 45 minuti dall'inizio del sibilo (se invece usate una pentola tradizionale occorrerà un'ora e mezzo circa).
Una volta cotto, lasciatelo riposare per circa mezz'ora.
Mentre il farro è in cottura, fate bollire per una ventina di minuti (o fino a quando riuscite ad infilzarli facilmente con la forchetta), in abbondante acqua salata, i due etti di piselli e le due zucchine tagliate a rondelle. Poi scolate il tutto e lasciate raffreddare per un quarto d'ora circa.
Mettete nel frullatore le verdure e il mazzetto di rughetta (che avrete accuratamente lavato ed asciugato), un paio di cucchiai di olio e fatene una salsa omogenea.
A questo punto potete unire gli ingredienti e preparare i vostri fagottini.
Condite il farro con la salsa di verdure e mescolatelo fino a farlo diventare verde, poi con un cucchiaio riempite delicatamente i fiori di zucca.
Metteteli in una pentola aggiungendo un po' di vino biologico, un po' d'acqua e lasciateli sul fuoco per qualche minuto, fino a quando i fiori di zucca non saranno morbidi.
Dopo aver lavato i due limoni con acqua e bicarbonato di sodio, grattatene la scorza sulla superficie dei vostri fagottini e il vostro piatto vegano è pronto per essere gustato.
Chi di voi volesse dare un ulteriore tocco profumato a questa delicata pietanza può aggiungere qualche fogliolina di salvia prima di portarla in tavola.
Linguine di farro con fiori di zucca e pomodorini
Ecco una ricetta estiva semplice e veloce, adatta per utilizzare al meglio i fiori di zucca come condimento per le linguine di farro o per altri tipi di pasta. Oltre ai fiori di zucca vi serviranno solamente cipolla, sale, olio, peperoncino e pomodorini. Aggiungete anche qualche foglia di basilico per dare colore.
Farifrittata ai fiori di zucca
I fiori di zucca saranno il ripieno perfetto per la vostra farifrittata, una frittata senza uova a base di farina di ceci. Li potrete utilizzare sia per farcire l'interno della farifrittata che per guarnirla all'esterno. Otterrete una prelibatezza dal gusto delicato, adatta come secondo o aperitivo.
Nessun commento:
Posta un commento