Finocchi: ricette per gustarli al meglio
- Scritto da Marta Albè
I finocchi sono ortaggi molto noti per le loro proprietà aromatiche e digestive. Sono molto utilizzati in cucina, soprattutto per la preparazione di primi piatti e di contorni sia caldi che freddi. I finocchi sono ricchi d'acqua e poveri di calorie. Presentano proprietà diuretiche e sono ricchi di flavonoidi. Sono tipici della stagione invernale.
Ecco tante idee e ricette tratte dal web per preparare, cucinare e gustare al meglio i finocchi.
Leggi anche: Finocchi: usi, proprietà e come sceglierli
1) Risotto ai finocchi e zafferano
Dal blog Tutto A Occhio ecco una ricetta semplicissima per preparare un saporito risotto ai finocchi e zafferano. Sarà proprio lo zafferano a donare al vostro risotto un gusto caratteristico. Se non lo avete a disposizione, potrete sostituirlo con la curcuma, che comunque si abbina benissimo ai finocchi.
Il mio risotto ai finocchi e zafferano è estremamente delicato, non ho voluto appesantirlo con burro o soffritti vari, ho cercato di lasciarlo più 'neutro' possibile per esaltare il sapore del finocchio e il profumo dello zafferano. Mi sono concessa solo un pò di Grana grattugiato per mantecare, proprio non posso fare a meno del formaggio sul risotto!
Per 2 persone:
- un grosso finocchio (o due piccoli)
- due bicchieri di riso Carnaroli o Arborio (io doso il riso con i bicchieri, quelli normali per acqua, uno a testa)
- olio Evo
- una bustina di zafferano in polvere (se siete fortunate e lo trovate usate quello in pistilli che è più profumato)
- due cucchiai di Grana grattugiato (facoltativo)
- brodo vegetale
- sale, erba cipollina secca
Lavare, mondare e tagliare a strisce o pezzi il finocchio. Farlo insaporire in una padella con poco olio EVO.
Aggiungere un mestolo di brodo e cuocer per qualche minuto a fuoco medio finchè il brodo non si consuma e i finocchi cominciano ad ammorbidirsi.
Aggiungere il riso e farlo tostare con i finocchi a fuoco abbastanza alto mescolando sempre.
Fate sciogliere lo zafferano in un mestolo di brodo.
Salate e spolverate di erba cipollina secca il riso, aggiungete il brodo con lo zafferano e cominciate a cuocere il risotto come al solito.
Quando il riso è pronto togliete la padella dal fuoco, aggiungete il formaggio, mantecate delicatamente.
Se volete impiattare come ho fatto io, rivestite uno stampino con la pellicola da cucina, versate il risotto, premete bene e poi 'scaravoltate' con cura lo stampino sul piatto, togliete con cautela la pellicola, spolverate di erba cipollina e servite.
fonte foto: tutto-a-occhio.blogspot.it
2) Insalata di finocchi, datteri, olive e capperi al limone
Dal blog La Tana del Riccio ecco la ricetta per preparare una fresca insalata di finocchi e olive, con l'aggiunta di capperi e di datteri per dare un tocco esotico. Potrete condire la vostra insalata con del succo di limone e con un cucchiaino di olio extravergine d'oliva.
Ingredienti:
2 finocchi
8 datteri
2 cucchiai di olive taggiasche
2 cucchiai di capperi sottolio
il succo di un limone
un cucchiaio di olio evo
Pulire i finocchi ed affettarli molto sottilmente. Tagliare anche i datteri a fettine, e le olive grossolanamente. Aggiungere anche i capperi e mescolare molto bene tra loro tutti gli ingredienti.
Preparare una emulsione con succo di limone ed olio evo e condire l’insalata.
fonte foto: latanadelriccio.wordpress.com
3) Vellutata di finocchi
Non gettate mai gli strati più esterni dei finocchi o le parti che spesso vengono considerate di scarto, ciuffi compresi, ma utilizzatele per preparare delle gustose vellutate a base di ortaggi di stagione. Ad esempio, per 2 persone, vi basterà portare a cottura in 750 ml di brodo di verdure 1 finocchio piccolo e 2 patate. Utilizzate il frullatore ad immersione per dare alla vostra vellutata di finocchi la consistenza desiderata e insaporite con erbe aromatiche e spezie. Servite la vostra vellutata con crostini di pane.
Nessun commento:
Posta un commento