mercoledì 26 ottobre 2016

ricetta a base di topinambur

  • Scritto da Marta Albè

                                       
topinambur ricette
Il topinambur è un tubero dall'ottimo sapore, molto delicato. E' conosciuto anche con il nome di rapa tedesca. Ricorda le patate, ma ha la caratteristica di essere solitamente adatto anche all'alimentazione dei diabetici, poiché è in grado di tenere sotto controllo la glicemia.
Inoltre contiene inulina, una fibra che aiuta la regolarità intestinale. Potete coltivare i topinambur nell'orto o in vaso, sul balcone, a partire da uno dei tuberi, come nel caso delle patate.
Come gustare al meglio i topinambur? Ecco dieci ricette da non perdere.

Topinambur al forno con le noci

Ingredienti per 2 persone:
150 gr di fagioli cannellini lessati
20 gr di noci ammorbidite nell'acqua per 2 ore e poi tritate
550 gr di topinambur pelati e affettati a cubetti
10 olive verdi grandi
3 pomodori essiccati (facoltativi)
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaino di senape
Sale e pepe
Preriscaldate il forno a 180°C. Versate i topinambur in una teglia antiaderente, conditeli con sale e pepe e cuoceteli nella parte più alta del forno per circa 25 minuti. Mescolate la senape, il succo di limone e l'olio extravergine. Condite i topinambur e cuoceteli ancora per 10 minuti a 220°C. Unite i fagioli cannellini e le noci. Cuocete per altri 10 minuti, fino a quando i topinambur non saranno pronti. Unite anche i pomodori e le olive. Mescolate e servite i topinambur al forno come contorno. Guarnite il piatto con erbe aromatiche a piacere.
topinambur 1
fonte foto: www.thefussiesteater.com

Vellutata di rape dal colletto viola con polpette di quinoa


E come al solito, passo davanti al banco della verdura, vedo delle palle viola e bianche e non resisto.
  solo che poi mi sono domandato per giorni su come avremmo consumato queste rape.
Per esser precisi “Rape di Milano dal colletto viola”.
 E pansere che di questa radice, sopratutto al nord, i nostri nonni ne facevano una scorpacciata, magari in zuppa con riso, essendo un ortaggio molto resistente e coltivabile anche a temeprature rigide.
In ogni caso alla fine le rape sono diventate un cremosa vellutata a cui ho aggiunto delle polpettine di quinoa cotte al forno.











x2
per la vellutata
  • 4 Rape
  • 1 Patata
  • Olio EVO
  • Sale
  • Pepe
  • Cipolla
  • Aglio
  • Brodo vegetale
  1. in una pentola abbastanza capiente fate appassire un pò di cipolla e uno spicchio di aglio in camicia (che poco dopo toglierete) in due cucchiai di olio extravergine di oliva
  2. dopo aver pelato le rape e le patate, affettatele finimente e disponetele nella pentola.
  3.  insaporire a fuoco medio e coprite le verdure con del brodo vegetale fate, bollire per circa 30′
Mentre le verdure cuociono preparate le polpette di quinoa:
  • 100g di quinoa
  • 1 uovo
  • Pangrattato
  • Sale
  • Pepe
FORNO A 180°
  1. sciacquate per 10/15 min il quinoa
  2. in acqua che bolle e leggermente salata cuocete il quinoa per 15/20 min
  3. scolare e fare raffreddare
  4. in una ciotola mettete il quinoa, l’uovo e un cucchiaio di pan grattato.
  5. lavorate, aggiungendo un cucchiaio alla volta di pangrattato fino a quando l’impasto sarà modellabile.
  6. formate delle piccole polpette
  7. aggiungete un filo di olio ed infornate su una placca con carta da forno.
Impiattate aggiungendo due mestoli di vellutata e disponedno al centro tre polpette di quinoa.
Riflessione:
La rapa non è un ortaggio molto saporito, può essere piccante a volte ma mai eccessivamente.
E’ per questo che si dice testa di rapa?!

giovedì 20 ottobre 2016

Riso basmati con cardi e verdure miste

Riso basmati con cardi e verdure miste
Ingredienti
1 spicchio di aglio
1/2 cipolla
brodo vegetale qb
300 gr di cardi
2 carote
1 zucchina
1 gambo di sedano
salsa di soia
sale e pepe
olio extra vergine di oliva
300 gr di riso basmati
Preparazione
Pulire i cardi, tagliarli a tocchetti e farli lessare in acqua bollente salata fino a quando risulteranno teneri. Adesso in una padella fare soffriggere l'aglio e la cipolla tritata in poco olio. Una volta dorati unire le carote, il gambo di sedano, le zucchine tagliati a cubetti. Fare rosolare bene e portare a cottura. Un paio di minuti prima di spegnere la fiamma unire anche i cardi, regolare di sale e pepe ed insaporire il tutto con della salsa di soia. Cuocere il riso basmati nel brodo vegetale bollente per 10 minuti. Scolarlo e unirlo alle verdure in padella. Servire.

Vellutata di cardi

Vellutata di cardi
Ingredienti
1 cardo
2 patate medie
1 cipolla
1 limone
1 litro di brodo
2 fette di pane
Preparazione
Mettere a bollire i cardi puliti e tagliati a tocchetti in acqua bollente salata con un cucchiaio di aceto. Una volta morbidi scolarli e tenerli da parte. Tritare la cipolla e farla soffriggere in olio in una padella, unire anche i cardi scolati e le patate sbucciate e tagliate a tocchetti. Coprire con il brodo vegetale e cuocere per 40 minuti circa. Al termine regolare di sale e pepe e frullare bene il tutto. Servire la vellutata ottenuta ben calda con un filo di olio e del pane tostato a cubetti.

mercoledì 12 ottobre 2016

ricette vegetariane con la verza

Le ricette vegetariane con la verza sono davvero ottime. Alcuni potrebbero pensare che non si tratti di piatti gustosi. Invece dovrebbero ricredersi, perché questo ingrediente si presta bene a molte preparazioni. Basta scegliere i condimenti giusti, per ottenere pietanze strepitose all’insegna dell’alimentazione naturale. La verza è molto ricca di vitamine e sali minerali, che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta. Proprio per questo, vogliamo suggerirvi alcune ricette molto semplici, che si possono preparare sia per il pranzo che per la cena. Vi proponiamo dei piatti deliziosi, che lasceranno stupefatti la vostra famiglia o i vostri amici.

Involtini di verza

involtini di verza
Per preparare gli involtini di verza, procuriamoci i seguenti ingredienti: 8 foglie di verza, 2 zucchine, 2 pugni di riso, 2 carote, 50 grammi di noci tritate, uno scalogno, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Facciamo bollire il riso. Tagliamo le zucchine e le carote e tritiamo lo scalogno. Mettiamo tutto in una padella, condendo con olio, sale e pepe. Facciamo cuocere per qualche minuto. Sbollentiamo le foglie in acqua salata. Mettiamo insieme il riso, le verdure e le noci tritate, per ottenere un composto che usiamo per riempire ogni foglia di verza. Arrotoliamo le foglie e mettiamole in forno a 180 gradi per circa 10 minuti.

Verza e ceci

verza e ceci
Per preparare un piatto a base di verza e ceci, ci servono (per 4 persone): un cavolo verza, 300 grammi di ceci, uno spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva. Dividiamo la verza a metà con un coltello e tagliamola a striscioline. Mettiamo sul fuoco una pentola con 2 bicchieri d’acqua e facciamo cuocere la verza per 15 minuti. Bolliamo i ceci, facciamo soffriggere l’aglio nell’olio e poi uniamo la verza con i ceci, salando e facendo cuocere per altri 5 minuti.

Pasticcio di patate e verza

pasticcio di patate e verza
Ottimo il pasticcio di patate e verza, da preparare soprattutto per cena. Ci occorrono: 4 patate, un cavolo verza, un pizzico di curcuma, un pizzico di zenzero, uno spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe (per 4 persone). Facciamo cuocere al vapore le patate e la verza. Schiacciamo le patate, mettiamo in una padella olio ed aglio e aggiungiamo gli ortaggi, la curcuma e lo zenzero. Facciamo cuocere a fuoco medio, finché il tutto sarà dorato. Aggiungiamo sale e pepe.